
Posts Taggati ‘armonia yoga’
16 Feb2017
4 esercizi contro la sciatica
Ecco a voi tre esercizi che vi aiuteranno a riporre i dolori da sciatica nel fondo del armadio dei brutti ricordi. Se fate parte di quel 40% della popolazione mondiale che soffre di questa dolorosa condizione, sapete bene di cosa si tratta: quello della sciatica è un dolore davvero acuto, che come una scarica elettrica parte dall’alto gluteo raggiungendo nei casi più gravi l’esterno del polpaccio. Questo articolo è per voi, da parte di una che da giovanissima è stata al vostro posto e ne è completamente uscita! Come? L’attività fisica costante e un paio di sedute dall’osteopata possono davvero cambiarvi la vita.Sciatica, se la conosci la eviti

Perché il dolore si presenta così spesso?
Le condizioni che possono causare la sciatica sono numerose, ma comunemente derivano dalla compressione del nervo nella bassa schiena. Le radici del nervo che escono dalla spina dorsale sono molto sensibili e facilmente irritabili da molteplici fattori. Proprio a causa del numero di ragioni per cui il nervo può dolere, è opportuno che un medico specializzato vi faccia una diagnosi appropriata su cui poter poi basare il miglior trattamento. Attenzione: fare il tipo sbagliato di esercizio può andare a peggiorare il dolore da sciatica. Questo vuol dire che non esiste un approccio univalente per curare il problema!La risposta dello Yoga
Anche se non esiste una formula miracolosa contro la sciatalgia, lo yoga può aiutare a dare sollievo dai sintomi e soprattutto a prevenirli. Infatti, tra i tanti metodi esistenti per gestire i dolori da sciatica, lo yoga è considerato da molti professionisti il miglior metodo per trattarli. Ancora una volta… in caso di dolore molto acuto o problemi di una certa complessità, assicuratevi di avere il nullaosta del vostro medico o fisioterapista prima di provare gli esercizi suggeriti. Praticate con coscienza, compiendo i vari movimenti in modo lento e controllato. Ascoltate il vostro corpo e se sentite dolore o resistenza, fermatevi.1. Posizione del Ponte

2. Posizione dell’Aquila

3. Posizione della Piramide

4. Posizione del Piccione

Come sempre, praticate nel rispetto di voi stessi 🙂
14 Dic2016
Il Solstizio d’Inverno, energia e rigenerazione.


In che modo affrontare questo speciale momento dell’anno?

- Smaltire lo stress;
- Aumentare la forza muscolare;
- Risvegliare e fortificare il sistema immunitario;
- Migliorare la circolazione sanguigna;
- Aumentare la capacità polmonare;
- Incrementare la concentrazione mentale;
- Alleviare dolori alla schiena e sistemare la postura;
- Migliorare la coordinazione dei movimenti;
- Aumentare il metabolismo;
- Combattere stati depressivi o apatici;
Con la serenità di riprendere un’attività fisica alla fine delle vacanze, sarà rilassante lasciarsi andare ai piaceri della tavola, senza sensi di colpa.
Il simbolo del Solstizio: il Vischio.

FM
05 Mag2016
Nuove e curiose forme di praticare Yoga

Sulla tavola da surf
Praticare le asana più difficili in costume da bagno o bikini è una soluzione perfetta per l’estate. Non solo è possibile terminare la lezione con un tuffo, ma lavora in maniera specifica l’ equilibrio e la coordinazione, dal momento che i movimenti di questa nuova disciplina si realizzano su una tavola di SUP (Stand Up Paddle, questo esercizio che molte persone cominciano a praticare remando su una tavola) o, se troppo complicato, sulla sabbia.Spinning e Asana
Conosciuto anche come Ciclo Yoga, CYGA o Spingyoga, questa modalità, la preferita dalle celebrità è numero uno nelle palestre degli Stati Uniti, permette di scaricare adrenalina, bruciare calorie, e nella stessa sessione, allungare e rilassare il corpo e la mente. Ogni lezione ha una durata media di 50 minuti, comprende un riscaldamento iniziale, successivamente, circa 20 minuti di cardio ciclo indoor, e, infine, altri 20 minuti dedicati a eseguire esercizi di yoga che permettono di estendere sia la parte inferiore che la parte superiore del corpo. E ‘adatto per chi ha poco tempo per andare in palestra, perché in una singola sessione può bruciare tra 300 e 600 calorie. Anche per coloro che considerano eccessiva un’intera sessione di Spinning e anche per chi cerca il relax dallo stress di tutti i giorni.Yogalates o Piloga
Queste classi combinano il ‘meglio di ogni cosa’. In un’ora o un’ora e mezza di lezione, si praticano esercizi di pilates matwork (con fitball, palline ed elastici) destinati ad allenare la power house,i glutei e, soprattutto, la schiena con le asana di yoga. Inoltre, queste sessioni di solito iniziano con ripetizioni di addominali per intensificare i risultati. E ‘la scelta migliore per coloro che vogliono sviluppare sia la flessibilità che la forza.Yoga a ritmo di musica
La Musica (campane tibetane, didgeridoo o hang) diventa il miglior accompagnamento delle asana più impegnative nelle lezioni di Vinyasa Flow, poichè si gode degli effetti vibratori del suono che contribuiscono al raggiungimento di un più profondo stato di meditazione. In alcuni Centri la pratica avviene in un ambiente caldo a 38 gradi, questo perchè, ad una temperatura così alta si purifica e si disintossica il corpo e la mente, e al contempo lo sviluppo di forza e flessibilità migliora con ogni lezione.TRX per yogi
Sembrano discipline opposte: il lavoro di forza e intensità che implica l’allenamento in sospensione ha poco a che fare con il rilassamento che si sente dopo una lezione di yoga. Ma in questa fusione, le elzioni con i TRX permettono di allungare e rinforzare il corpo nel modo più organico possibile. Le lezioni sono condotte interamente utilizzando il proprio peso corporeo, vale a dire, incorpora posture di yoga eseguite con i TRX e alterna esercizi addominali, posture di equilibrio… sempre alla ricerca di sfidare il corpo al massimo.
14 Nov2015
Yoga e Ayurveda per l’Autunno
Lo Yoga ci insegna a vivere in armonia con il nostro sé più autentico e anche secondo le energie della natura. Per questo, si può fare riferimento anche alla medicina ayurvedica, con la quale lo yoga lavora a stretto contatto. Ayurveda afferma che sia ciascuno di noi, così come i cicli della natura, abbiamo delle qualità determinate che sono chiamate dosha aventi le proprietà degli elementi aria, fuoco, terra, acqua ed etere in diverse combinazioni. Ci sono tre dosha: pitta, vata e kapha. Anche se abbiamo tutti i tre dosha nel nostro sistema, con tutto il necessario e complementare, abbiamo uno o due qualità dosha predominanti che ci danno (imprenditorialità, creatività, stabilità, rispettivamente), ma determinano anche caratteristiche fisiche e mentali che è importante saper contrastare per non perdere il nostro equilibrio. Sono pesante o leggero, caldo o freddo, bagnato o asciutto. L’Ayurveda ci insegna con le diete, oli e tecniche di guarigione, alcune abitudini e condizioni di vita per bilanciare gli eccessi di questi dosha per ognuno di noi. L’autunno è una stagione che ha molte sfaccettature. Il calore e l’umidità tipiche del dosha pita, l’energia che caratterizza l’ambiente in estate, cambia completamente le sue qualità in autunno. In realtà, l’autunno ha la sua propria energia che tende al movimento. Si tratta di una stagione in cui, secondo la tradizione ayurvedica, dominata il dosha vata: il dosha di aria ed etere. L’ Autunno, contrariamente all’estate, è freddo, secco e leggero. Non c’è da stupirsi quindi che, mentre le foglie si seccano, la temperatura si abbassa e il vento arriva, ci sentiamo un pò inclini a raffreddori e costipazione, con la pelle disidratata. Soprattutto coloro che hanno vata come uno dei loro dosha predominanti, e sono molto sensibili ai cambiamenti dell’ambiente. Questo perché il dosha vata, avendo le qualità dell’aria, è legato al dinamismo, ma anche con sentimenti di instabilità, ansia e paura. Chi è dominato da Vata, è in grado di camminare con la testa a mille, con i pensieri cangianti e una instabilità emotiva data dalla mancanza di contatto con la terra. O si è pieni di grandi idee, ma non si sà come realizzarle perché si ha poca lucidità mentale e si è un pò travolti. Le persone Vata sono combattute tra i lampi di ingegno ed entusiasmo e la mancanza di sicurezza e metodo. Lo Yoga ci insegna a fluire e se impariamo a compensare l’aria in eccesso (anche elemento di Anahata chakra) potremo anche trarre vantaggio dai suoi benefici. La verità è che questo periodo di venti freddi viene con in regalo idee, ispirazioni, comunicazione e creatività.
30 Lug2015
Feng Shui e suoi benefici
Il Feng shui è un’ arte millenaria in Oriente, è una scienza basata sullo studio e l’osservazione delle forze e delle forme che regolano il flusso di energia nel tempo e nello spazio nella natura. Si basa sull’influenza dei cinque elementi: acqua, legno, fuoco, terra e metallo, la loro interazione tra di loro, e l’influenza sull’uomo. Questi cinque elementi hanno un ciclo creativo e un ciclo distruttivo.
Il Feng shui è incaricato di studiare sia il ciclo creativo che il ciclo distruttivo, per realizzare in tal modo l’armonia tra le loro energie. Ogni casa è considerata un mondo e gli esseri umani cercano di vivere in equilibrio all’interno di un paesaggio equilibrato. Per il Feng shui è essenziale la simbologia del Yin Yang ciò che significa la rappresentazione degli opposti, ma allo stesso tempo sono complementari, ossia si necessitano l’un l’altro per la loro esistenza. I cambiamenti persistenti di interazione di Yin e Yang danno luogo alla infinita varietà di modelli di vita. Oggi molti architetti orientano i loro progetti e decorazioni basate sul feng shui, creando ambienti armoniosi e confortevoli. Il principio di base del Feng Shui è quello di vivere in armonia con il proprio habitat, e l’energia intorno dovrebbe sempre lavorare a nostro favore, e non contro. Tutti gli elementi di una casa hanno energia, e interagiscono con i colori, l’orientamento, la disposizione di porte e finestre, specchi e servizi igienici; ad azione positiva o negativa. E ‘anche importante che una casa abbia tutti gli elementi della natura, acqua, fuoco, terra e aria; questi devono essere in armonia. Questa pratica è più complicata di quanto si conosce generalmente in Occidente, in quanto studia i principali fattori che influenzano le persone, come il campo magnetico, la luce,l’ acqua, ecc.; saranno necessari la data e l’ora di nascita per sapere che tipo di equilibrio conviene e i cambiamenti che sono benefici per la casa o il lavoro.