
Posts Taggati ‘corsi pilates’
07 Nov2016
Yoga e Pilates, differenze?
L’autunno è arrivato e con esso i buoni propositi di iniziare una vita più sana e attiva che ci faccia arrivare leggeri ai cenoni di Natale. Ma qual è la disciplina più adatta a noi? L’offerta di studi e palestre è sempre più vasta e fantasiosa e a volte ci si può perdere un po’, per esempio ci potremmo trovare al bivio “Yoga o Pilates”?
Tale padre tale figlio?
Il Pilates, non se ne fa un mistero, è figlio dello Yoga. Il suo ideatore, Joseph Pilates, fu un grandissimo conoscitore delle discipline orientali e trasse profonda ispirazione da esse. Perché? Azzarderei per pura intelligenza! Quando parliamo di Yoga, parliamo di una pratica antica di millenni, nata e sviluppatasi con l’intento di curare il corpo riconnettendolo alla mente. Come il Pilates è figlio dello Yoga, così noi siamo figli dei nostri genitori: siamo nuovi individui rispetto all’uomo e alla donna che ci hanno concepito, ma presentiamo incontestabili tratti di somiglianza. Pilates diceva del suo metodo: “…Sviluppa il corpo in modo equilibrato, corregge le posture sbagliate, rinvigorisce il fisico e la mente ed eleva lo spirito”. Un dato interessante: per quanto il Pilates sia arrivato a oggi con il nome del suo ideatore, egli l’aveva inizialmente battezzato Contrology, Scienza del Controllo. Lo Yoga a sua volta punta al controllo del corpo e degli organi sensoriali. La pratica delle asana, le varie posizioni dello yoga, donano uno stato di stabilità, libertà dalla malattia e leggerezza del corpo. Prima di passare alle differenze tra le due pratiche, isoliamo il loro punto di contatto: il rispetto della massima “Mens sana in corpore sano”. In entrambe le discipline c’è un forte approccio olistico, la mente ha un ruolo fondamentale ma il corpo non è visto come mera macchina da perfezionare. L’uomo è corpo ed è spirito e il percorso di fortificazione deve coinvolgerli entrambi. Imparando a controllare il nostro corpo, i movimenti quotidiani diventano più fluidi, un corpo sano e forte è motivo di fierezza, e ciò dissipa il senso di inadeguatezza facendoci sentire più sicuri, quindi più sereni… e felici!Diversi modi di organizzare un’ora di attività
Se state leggendo quest’articolo, più che probabilmente siete interessati a capire cosa vi ritrovereste a fare nella pratica, ecco a voi due esempi di lezione sezionata nelle varie fasi:Yoga

Pilates
Nel Pilates non c’è meditazione, ma ciò non toglie che ci siano dei presupposti imprescindibili per una corretta pratica. Questa disciplina si basa su 8 principi cardine, tra cui: 1) La respirazione: toracica bassa, latero-posteriore. Avviene inspirando dal naso ma espirando dalla bocca, quasi ad alitare lontano. Anche qui l’obiettivo è la purificazione e soprattutto lo sfruttamento della capacità polmonare nella sua totalità; 2) La concentrazione: si libera la mente per poter ottimizzare ogni movimento; 3) La centralizzazione: se nello yoga si attivano i Bandha, qui attiviamo il trasverso dell’addome. Il Pilates ruota intorno al Core, una serie di muscoli interni all’addome che vanno attivati per compiere ogni esercizio in equilibrio, stabilità e forza. Presa la giusta respirazione e le dovute attivazioni, si è pronti per entrare nel vivo della pratica/allenamento:Yoga

Pilates
Il riscaldamento Pilates è più gentile e dopo una fase di radicamento, si concentra sulla mobilità della colonna, dei cingoli scapolari e della bassa schiena in particolare, ma è evidente che ogni articolazione viene attivata gradualmente e preparata ai vari esercizi. In entrambe le discipline, a ogni fase del movimento si abbina la respirazione ma già si sente una certa differenza… Un testo Yogi recita: “Non c’è limite di età per praticare lo yoga ed esso può essere praticato da tutti, uomini, donne, deboli o coloro che sono ammalati o disabili, poiché: con la pratica chi è vigile avrà successo in ogni yoga, che sia giovane, che molto vecchio, che ammalato o debilitato”. Tutto ciò è molto bello e molto vero, e associabile anche al Pilates ma… il Pilates è una disciplina più “materna”, durissima se praticata a certi livelli, ma più graduale: accompagna per mano dai primi passi ed è sicuramente più adatta a chi parte da un livello di preparazione fisica molto basso e quindi può incontrare più ostacoli e frustrazioni. Lo Yoga richiede maggiore forza d’animo e determinazione poiché, lo sforzo fisico e una certa dose di sofferenza richiesti all’inizio, possono scoraggiare. Dopo il riscaldamento:Yoga
Solitamente per i neofiti dopo i Surya Namaskara ci sono le chiusure e il rilassamento. Immaginiamo di essere neofiti alla 3°-4° lezione, gradualmente vengono introdotte le asana in piedi e quelle a terra. L’obiettivo primo è quello di interiorizzare i Saluti al Sole per far sì che ci si abitui a far fluire respiro e movimento in una danza aggraziata: Quando il respiro nutre l’azione e l’azione nutre la postura, ogni movimento diventa gentile, preciso e perfettamente stabile. Lo Yoga è 99% pratica, 1% teoria.Pilates
Anche nel Pilates, per ogni esercizio, isolamento del movimento, precisione e fluidità nel compierlo sono fondamentali e come nello yoga vengono raggiunti con la pratica costante. Allora dov’è la differenza? Lo Yoga segue uno schema fisso di asana che si susseguono in maniera propedeutica l’una all’altra. Per un perfezionista è l’ideale, si ripete sempre la stessa sequenza arrivando così alla padronanza assoluta delle posizioni.
Yoga
Concluse le serie di asana, nello Yoga si passa al defaticamento tramite le chiusure, anch’esse una propedeutica all’altra. Il ritmo cala…Pilates
Questo tipo di allenamento di solito segue un climax ascendente d’intensità, proprio perché il corpo è caldo e attivo.Il Rilassamento
Yoga
Do it for Savasana! E’ un modo simpatico per dire che dopo le fatiche della pratica arriva la ricompensa, il rilassamento, la Posizione del Cadavere. Solitamente guidata dalla voce dell’insegnante, in questa posizione all’Ujjayi si sostituisce la respirazione naturale e il corpo si abbandona, partendo dai piedi fino a risalire alla testa, in un percorso di distensione fisica e mentale.Pilates
Il rilassamento proposto può essere simile a quello dello Yoga, ma non è l’unico, le possibilità sono innumerevoli grazie ai supporti messi a disposizione con l’introduzione di piccoli attrezzi e a tecniche di auto massaggio.In conclusione
Questa comparazione mette in luce come i pilastri di queste due discipline le accomunino, divergendo poi in alcune particolarità che poco incidono sui risultati che potremmo riscontrare a livello fisico e mentale. Non c’è ragione perché la pratica di una escluda l’altra e anzi, in una fase iniziale sarebbe interessante organizzare il proprio allenamento settimanale alternandole. Il tempo, la conoscenza e i gusti personali vi diranno qual è l’attività che più vi si addice. Un corpo allenato, tonico, flessibile ed elastico, una mente salda e consapevole, questo è il dono di entrambe le discipline, la differenza sostanziale è dentro di noi, nella serietà con cui scegliamo di affacciarci alla pratica. Qualsiasi sia la vostra scelta, praticate nel rispetto di voi stessi e dei ritmi del vostro corpo, i voi di oggi saranno l’unico metro di paragone per i voi di domani.
10 Ago2016
Apertura Studi YogaPilates Settembre 2016

APERTURA NUOVA STAGIONE
2016-2017
Carissimi Soci,
Vi comunichiamo che la segreteria sarà attiva dal 29 Agosto 2016 per tutte le vostre informazioni e prenotazioni mentre le lezioni di Yoga e Pilates riprenderanno regolarmente a partire da Lunedi 12 Settembre 2016.
Il nostro interesse è proporre novità stimolanti per i nostri soci e con l’occasione siamo felici di anticiparvi che abbiamo inserito nuovi corsi e nuovi orari; qualora non ci aveste ancora comunicato il vostro giorno e orario di inizio lezioni vi invitiamo a farlo il prima possibile contattando la segreteria o scrivendoci una mail in modo da potervi riservare il posto e organizzare al meglio le lezioni 😉
Vi auguriamo una serena estate con la speranza di riprendere con noi il cammino verso il Benessere! Staff YP Team
03 Dic2010
Seminario di AVVICINAMENTO AL PILATES
Sabato 4 Dicembre 2010
Studio Postural Pilates Cagliari
Lo Studio Postural Pilates di Cagliari ASD Ourcommunity organizza presso i locali dello Studio in via De Magistris 29 a Cagliari il “SEMINARIO DI AVVICINAMENTO AL PILATES”.
Sabato 4 Dicembre 2010 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 lo Studio Postural Pilates tiene in via De Magistris 29 il seminario di “AVVICINAMENTO AL PILATES” aperto a tutti..Approfondiremo nella prima mezz’ora di seminario il riscaldamento che verrà sviluppato attraverso l’ascolto della respirazione Pilates, continueremo nell’ora rimanente lo sviluppo della pratica tradizionale Pilates ripercorrendo i principi posturali, e dinamici della disciplina nata nel ‘900 dall’ideatore J.H Pilates.
Nel seminario scopriremo anche i vantaggi di una lezione Pilates attraverso l’uso dei piccoli attrezzi quali il Magic Circle che ci aiuterà a controllare i nostri allineamenti posturali aggiungendo qualche sfida in più all’allenamento.
Il Pilates attualmente sta riscuotendo un grande successo a livello nazionale grazie alla semplicità ed all’efficacia del metodo stesso che mette sempre in primo piano il movimento cosciente e controllato della nostra mente.
– Il seminario si concluderà con 15 minuti di rilassamento profondo (obbligatoria una copertina per mantenere il calore e l’energia del corpo accumulata durante la pratica del Pilates)
Vi aspettiamo !!
ricordiamo a tutti i partecipanti che il seminario è a NUMERO CHIUSO pertanto è obbligatoria la prenotazione:
Studio Postural Pilates Cagliari
mail. info@pilatescagliari.it
tel. 070.33.25.650
cell. 328.2222390
Il seminario si svolgerà presso i locali dello Studio Postural Pilates in via De Magistris 29 a Cagliari presso il quale vengono tenute settimanalmente lezioni e sedute di Pilates e di Yoga
Il costo del Workshop è di:
25€ per gli iscritti ASD Ourcommunity progetto Studio Postural Pilates
30€ per tutti gli altri
A.S.D. Ourcommunity e Postural Pilates Studio