
Posts Taggati ‘yoga dinamico cagliari’
19 Mag2017
Sabato 10 Giugno Seminario di approfondimento su “Yoga e Sciatica”
Sabato 10 Giugno
ore 10.00
presso lo Studio di Via Scano 9
Yoga e Sciatica
a cura di Federica Mura
La sciatalgia – o sciatica – è un’infiammazione del nervo sciatico e, come la maggior parte delle infiammazioni, ha la brutta abitudine di causare dolore, fastidio, difficoltà nei movimenti, ma anche irritabilità, stress e tensione emotiva.
Lo Yoga può essere estremamente utile per prevenire l’infiammazione del nervo sciatico, o per alleviare il dolore nel caso l’infiammazione sia già presente. Come terapia fisica la pratica dello yoga contribuisce ad allungare e rinforzare i muscoli interessati, ed è molto utile per migliorare l’allineamento posturale. Oltre ai benefici di carattere fisico, lo yoga è in grado di aiutare chi soffre di sciatalgia ad affrontare la situazione anche da un punto di vista mentale.
Se soffri di questa infiammazione, infatti, è molto probabile che anche il tuo umore ne risenta, e posso capirti; passare tutto il giorno convivendo con quel fastidioso dolore non deve essere bello.
Lo yoga ti aiuta a rilassare la tensione cronica che potrebbe aggravare la condizione, e ti aiuta anche a sviluppare consapevolezza, in modo che poco alla volta ti sarà possibile riconoscere e cambiare le abitudini fisiche e mentali che causano o aggravano l’ infiammazione. Se fai parte di quel 40% della popolazione mondiale che soffre di questo fastidioso disturbo questo evento è fatto apposta per te 😉
Ti aspettiamo Sabato 10 Giugno presso lo Studio di via Scano per vedere insieme a noi quali siano i migliori esercizi yoga per la sciatica.
Per poter partecipare è necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazioni:
070-4515177
070-3325650
389.00.41.967
333.35.73.921
info@pilatescagliari.it
22 Dic2016
Open day presso la sede di via De Magistris 29 Sabato 4 Febbraio
Il nuovo anno porta con sé sempre buoni propositi ed uno fra questi potrebbe essere proprio quello di prenderci più cura di noi stessi: quale modo migliore rispetto al fare della sana e controllata attività fisica? Proprio per questo Noi di PPM Postural Pilates, abbiamo organizzato , Sabato 4 febbraio, presso lo Studio di via De Magistris 29, il “Pilates Yoga Day”, una presentazione pratica delle nostre discipline che vi permetterà di conoscere e avvicinarvi alle suddette. L’Open Day si svolgerà la mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
Orario | Sala Mat | Sala Attrezzi |
10.00 – 11.00 | 10.00-10.30 Pilates Matwork (max 8 persone) | 10.30-11.00 Pilates Reformer (max 3 persone) |
11.30 – 12.30 | 11.30-12.00 Pilates Matwork (max 8 persone) | 12.00-12.30 Pilates Reformer (max 3 persone) |

PPM team
14 Dic2016
Il Solstizio d’Inverno, energia e rigenerazione.


In che modo affrontare questo speciale momento dell’anno?

- Smaltire lo stress;
- Aumentare la forza muscolare;
- Risvegliare e fortificare il sistema immunitario;
- Migliorare la circolazione sanguigna;
- Aumentare la capacità polmonare;
- Incrementare la concentrazione mentale;
- Alleviare dolori alla schiena e sistemare la postura;
- Migliorare la coordinazione dei movimenti;
- Aumentare il metabolismo;
- Combattere stati depressivi o apatici;
Con la serenità di riprendere un’attività fisica alla fine delle vacanze, sarà rilassante lasciarsi andare ai piaceri della tavola, senza sensi di colpa.
Il simbolo del Solstizio: il Vischio.

FM

09 Nov2016
Presentazione gratuita nuovo Corso Yoga Dinamico
Sabato 12 Novembre
Presentazione Gratuita teorica e pratica del
Nuovo Corso di Yoga Dinamico
ore 11.00
via Scano 9

“Trasforma il movimento in energia”
Lo Yoga Dinamico è l’anello che congiunge Hatha Yoga e Ashtanga Yoga.
E’ una pratica energetica fondata sulla coordinazione tra movimento e respiro: attraverso questa danza, mente e corpo ritrovano la propria armonia
fortificandosi vicendevolmente.
La presentazione sarà tenuta dall’insegnante Federica Mura.
Per info&prenotazioni:
070-4515177 389.0041967 Segreteria via Scano 9
070-3325650 333.3573921 Segreteria via De Magistris 29
info@pilatescagliari.it
07 Nov2016
Yoga e Pilates, differenze?
L’autunno è arrivato e con esso i buoni propositi di iniziare una vita più sana e attiva che ci faccia arrivare leggeri ai cenoni di Natale. Ma qual è la disciplina più adatta a noi? L’offerta di studi e palestre è sempre più vasta e fantasiosa e a volte ci si può perdere un po’, per esempio ci potremmo trovare al bivio “Yoga o Pilates”?
Tale padre tale figlio?
Il Pilates, non se ne fa un mistero, è figlio dello Yoga. Il suo ideatore, Joseph Pilates, fu un grandissimo conoscitore delle discipline orientali e trasse profonda ispirazione da esse. Perché? Azzarderei per pura intelligenza! Quando parliamo di Yoga, parliamo di una pratica antica di millenni, nata e sviluppatasi con l’intento di curare il corpo riconnettendolo alla mente. Come il Pilates è figlio dello Yoga, così noi siamo figli dei nostri genitori: siamo nuovi individui rispetto all’uomo e alla donna che ci hanno concepito, ma presentiamo incontestabili tratti di somiglianza. Pilates diceva del suo metodo: “…Sviluppa il corpo in modo equilibrato, corregge le posture sbagliate, rinvigorisce il fisico e la mente ed eleva lo spirito”. Un dato interessante: per quanto il Pilates sia arrivato a oggi con il nome del suo ideatore, egli l’aveva inizialmente battezzato Contrology, Scienza del Controllo. Lo Yoga a sua volta punta al controllo del corpo e degli organi sensoriali. La pratica delle asana, le varie posizioni dello yoga, donano uno stato di stabilità, libertà dalla malattia e leggerezza del corpo. Prima di passare alle differenze tra le due pratiche, isoliamo il loro punto di contatto: il rispetto della massima “Mens sana in corpore sano”. In entrambe le discipline c’è un forte approccio olistico, la mente ha un ruolo fondamentale ma il corpo non è visto come mera macchina da perfezionare. L’uomo è corpo ed è spirito e il percorso di fortificazione deve coinvolgerli entrambi. Imparando a controllare il nostro corpo, i movimenti quotidiani diventano più fluidi, un corpo sano e forte è motivo di fierezza, e ciò dissipa il senso di inadeguatezza facendoci sentire più sicuri, quindi più sereni… e felici!Diversi modi di organizzare un’ora di attività
Se state leggendo quest’articolo, più che probabilmente siete interessati a capire cosa vi ritrovereste a fare nella pratica, ecco a voi due esempi di lezione sezionata nelle varie fasi:Yoga

Pilates
Nel Pilates non c’è meditazione, ma ciò non toglie che ci siano dei presupposti imprescindibili per una corretta pratica. Questa disciplina si basa su 8 principi cardine, tra cui: 1) La respirazione: toracica bassa, latero-posteriore. Avviene inspirando dal naso ma espirando dalla bocca, quasi ad alitare lontano. Anche qui l’obiettivo è la purificazione e soprattutto lo sfruttamento della capacità polmonare nella sua totalità; 2) La concentrazione: si libera la mente per poter ottimizzare ogni movimento; 3) La centralizzazione: se nello yoga si attivano i Bandha, qui attiviamo il trasverso dell’addome. Il Pilates ruota intorno al Core, una serie di muscoli interni all’addome che vanno attivati per compiere ogni esercizio in equilibrio, stabilità e forza. Presa la giusta respirazione e le dovute attivazioni, si è pronti per entrare nel vivo della pratica/allenamento:Yoga

Pilates
Il riscaldamento Pilates è più gentile e dopo una fase di radicamento, si concentra sulla mobilità della colonna, dei cingoli scapolari e della bassa schiena in particolare, ma è evidente che ogni articolazione viene attivata gradualmente e preparata ai vari esercizi. In entrambe le discipline, a ogni fase del movimento si abbina la respirazione ma già si sente una certa differenza… Un testo Yogi recita: “Non c’è limite di età per praticare lo yoga ed esso può essere praticato da tutti, uomini, donne, deboli o coloro che sono ammalati o disabili, poiché: con la pratica chi è vigile avrà successo in ogni yoga, che sia giovane, che molto vecchio, che ammalato o debilitato”. Tutto ciò è molto bello e molto vero, e associabile anche al Pilates ma… il Pilates è una disciplina più “materna”, durissima se praticata a certi livelli, ma più graduale: accompagna per mano dai primi passi ed è sicuramente più adatta a chi parte da un livello di preparazione fisica molto basso e quindi può incontrare più ostacoli e frustrazioni. Lo Yoga richiede maggiore forza d’animo e determinazione poiché, lo sforzo fisico e una certa dose di sofferenza richiesti all’inizio, possono scoraggiare. Dopo il riscaldamento:Yoga
Solitamente per i neofiti dopo i Surya Namaskara ci sono le chiusure e il rilassamento. Immaginiamo di essere neofiti alla 3°-4° lezione, gradualmente vengono introdotte le asana in piedi e quelle a terra. L’obiettivo primo è quello di interiorizzare i Saluti al Sole per far sì che ci si abitui a far fluire respiro e movimento in una danza aggraziata: Quando il respiro nutre l’azione e l’azione nutre la postura, ogni movimento diventa gentile, preciso e perfettamente stabile. Lo Yoga è 99% pratica, 1% teoria.Pilates
Anche nel Pilates, per ogni esercizio, isolamento del movimento, precisione e fluidità nel compierlo sono fondamentali e come nello yoga vengono raggiunti con la pratica costante. Allora dov’è la differenza? Lo Yoga segue uno schema fisso di asana che si susseguono in maniera propedeutica l’una all’altra. Per un perfezionista è l’ideale, si ripete sempre la stessa sequenza arrivando così alla padronanza assoluta delle posizioni.
Yoga
Concluse le serie di asana, nello Yoga si passa al defaticamento tramite le chiusure, anch’esse una propedeutica all’altra. Il ritmo cala…Pilates
Questo tipo di allenamento di solito segue un climax ascendente d’intensità, proprio perché il corpo è caldo e attivo.Il Rilassamento
Yoga
Do it for Savasana! E’ un modo simpatico per dire che dopo le fatiche della pratica arriva la ricompensa, il rilassamento, la Posizione del Cadavere. Solitamente guidata dalla voce dell’insegnante, in questa posizione all’Ujjayi si sostituisce la respirazione naturale e il corpo si abbandona, partendo dai piedi fino a risalire alla testa, in un percorso di distensione fisica e mentale.Pilates
Il rilassamento proposto può essere simile a quello dello Yoga, ma non è l’unico, le possibilità sono innumerevoli grazie ai supporti messi a disposizione con l’introduzione di piccoli attrezzi e a tecniche di auto massaggio.In conclusione
Questa comparazione mette in luce come i pilastri di queste due discipline le accomunino, divergendo poi in alcune particolarità che poco incidono sui risultati che potremmo riscontrare a livello fisico e mentale. Non c’è ragione perché la pratica di una escluda l’altra e anzi, in una fase iniziale sarebbe interessante organizzare il proprio allenamento settimanale alternandole. Il tempo, la conoscenza e i gusti personali vi diranno qual è l’attività che più vi si addice. Un corpo allenato, tonico, flessibile ed elastico, una mente salda e consapevole, questo è il dono di entrambe le discipline, la differenza sostanziale è dentro di noi, nella serietà con cui scegliamo di affacciarci alla pratica. Qualsiasi sia la vostra scelta, praticate nel rispetto di voi stessi e dei ritmi del vostro corpo, i voi di oggi saranno l’unico metro di paragone per i voi di domani.
03 Giu2015
Seminario Power Yoga Sportivi e Massaggio Californiano sabato 6 giugno
Sabato 6 Giugno 2015
dalle ore 10.00 alle ore 11.30
lo Studio Postural Pilates
presenta
“SEMINARIO POWER YOGA E SPORTIVI”
APERTO A TUTTI

MASSAGGIO CALIFORNIANO..
Nato, come suggerisce il nome, in California, il massaggio californiano è una tecnica la cui popolarità ha continuato a crescere nel tempo senza mai subire flessioni. Ciò è dovuto al fatto che il californiano soddisfa pienamente le esigenze dei clienti che cercano non solo di ottenere un sollievo efficace e duraturo dalle tensioni attraverso un rilassamento profondo, ma anche – e soprattutto – di armonizzare tutto il loro essere. Moltissime organizzazioni che tutelano la salute naturale dell’ individuo hanno ritenuto Il Californiano come il massaggio anti stress per eccellenza.
I rudimenti di questa tecnica di massaggio sono state stabilite nel 1970 durante una serie di workshops di crescita personale presso L’Esalen Institute a Big Sur, in California. Più di un semplice mezzo di relax, questa tecnica di massaggio aveva lo scopo di dare al destinatario la possibilità di riconnettersi con il suo corpo. Inizialmente ha attirato persone interessate in un processo di interiorizzazione attraverso il massaggio, e per questo motivo il massaggio stesso aveva la necessità di presentarsi confortante e rassicurante. Contemporaneamente fu destinato ad alleviare le tensioni muscolari profonde e talvolta di lunga data.
Sulla base di questi obiettivi i contributi di più studiosi sono stati determinanti nel rendere il massaggio californiano un sistema organizzato con uno specifico piano di lavoro, una struttura e specifiche sequenza che non hanno alterato il progetto originale basato sull’empatia ma hanno reso il metodo fruibile da un grande numero di allievi.
Nella sua componente fisiologica, come discendente del ben noto massaggio svedese, il californiano prende in prestito diverse manovre dalla sua controparte nordica, tra cui numerose manovre manuali che contribuiscono ad una maggiore ossigenazione tissutale e ad alleviare la tensione profonda e a favorire la circolazione.
Applicazioni ed effetti
Con la sua enfasi sulla empatia e l’ascolto del corpo, il massaggio californiano favorisce l’emergere di memoria del corpo, e per questo motivo può essere di grande aiuto per le persone che hanno sperimentato traumi o che si stanno avvalendo di interventi psicoterapici.
Indicazioni e controindicazioni
Anche se non ha una destinazione prettamente curativo, il massaggio californiano è in grado di fornire un efficace sollievo del dolore cronico per le persone con fibromialgie, artriti, artrosi e altre condizioni che traggano giovamento da un efficace lenitivo del dolore muscolare e della promozione di un rapporto positivo con il corpo.
Non ci sono controindicazioni specifiche associate a questo massaggio ma il terapeuta deve assicurarsi che il massaggio sia orientato alle esigenze e alla condizioni fisiche e psicologiche del cliente.
fonte: www.centrostuditerapiecorporee.com
Per questa giornata speciale il costo è in promozione. Per info rivolgersi alla segreteria
Orario Segreteria in Studio: Dal Lunedì al Giovedì dalle 16 alle 20 Qualora non dovessimo rispondere è per preservare la privacy degli utenti impegnati in sedute e/o lezioni, in tal caso vi invitiamo a lasciare un messaggio alla segreteria telefonica. Tel. 070.33.25.650 Cell. 333.35.73.921 Mail: info@pilatescagliari.it Il seminario si svolgerà nei locali dello Studio Postural Pilates in via De Magistris 29 a Cagliari, presso il quale vengono tenute settimanalmente lezioni e sedute di Pilates e di Yoga.
21 Ott2014
Seminario Power Yoga Sabato 25 Ottobre
Sabato 25 Ottobre 2014
dalle ore 10.00 alle ore 11.30
lo Studio Postural Pilates
presenta
“SEMINARIO POWER YOGA”
APERTO A TUTTI
Con 5000 anni di esperienza lo yoga rappresenta la forma più completa e funzionale di allenamento alla quale il nostro corpo possa essere esposto. Lo yoga dinamico, attraverso una serie di sequenze, è in grado di migliorare la forza, la flessibilità, incrementare il calore interno aumentando il metabolismo ma mantenendo la frequenza cardiaca a normali regimi oltre che aumentare l’equilibrio mentale e vitale. Lo Yoga è una filosofia di vita che ha nel suo potenziale anche quello di creare un corpo e una mente fortemente sani. Il Power yoga si ispira alla sequenza dell’Ashtanga Yoga, quest’ultima porta gradualmente a riscoprire il proprio potenziale a tutti i livelli di consapevolezza: fisica, psicologica e spirituale. Attraverso questa pratica che unisce una corretta respirazione (Ujjay pranayama), le posture (Asana) e lo sguardo (Drishti), si ottiene un controllo dei sensi ed una più profonda consapevolezza di sé stessi. Praticando questa disciplina con regolarità e devozione si acquisisce sicurezza e stabilità fisica e mentale. Il Respiro è il fondamento di questa pratica: la continuità di una respirazione profonda e uniforme non può essere trascurata nell’Ashtanga Vinyasa Yoga. Quando il respiro nutre l’azione e l’azione nutre la postura, ogni movimento diventa gentile, preciso e perfettamente stabile. La Pratica dell’Ashtanga Yoga richiede sforzo e determinazione, ma dove non c’è sforzo non ci può essere beneficio. Forza, stamina e sudore sono gli aspetti unici di questa antica e tradizionale forma di yoga che apparentemente sembra contraddire la versione più conosciuta dello yoga in generale. Questa pratica richiede un notevole sforzo, sviluppa però una grande energia vitale che circola attraverso il corpo, rafforzando e purificando il sistema nervoso. La mente allora diventa calma, lucida, chiara, precisa e consapevole come insegna Sri K. Pattabhi Jois. A chi è consigliato questo tipo di yoga: E’ rivolto a tutti coloro che desiderano aumentare la propria forza psico-fisica, con la respirazione e il movimento sorgerà in voi una nuova energia, eliminando in questo modo la stanchezza e rinforzando sia la mente che il corpo. La pratica degli asana, attraverso gli specifici benefici che porta agli organi implicati, aiuta spesso a risolvere problemi dovuti a rigidità e errati comportamenti posturali quali mal di schiena, dolori cervicali ecc. Nel caso di particolari problematiche fisiche, la pratica può essere personalmente adeguata al praticante, allo scopo di permettere allo stesso di raccogliere comunque i benefici dello yoga, arrivando piano piano a lavorare anche sulle parti più limitate. Alcuni accorgimenti utili: Svuotare l’intestino e la vescica prima della pratica. I saluti al sole, le posture in piedi e le posture invertite miglioreranno il funzionamento dell’intestino. Mangiare troppo cibo è un ostacolo per una corretta pratica degli asana. – E’ consigliato un abbigliamento comodo, elastico e non ingombrante, preferibilmente in fibra naturale e non sintetica che aiuta la traspirazione e l’assorbimento del sudore. Il corpo deve essere libero da collane, orologi, anelli ecc. La pratica si fa a piedi scalzi, le calze possono essere indossate durante il rilassamento. – Non sforzatevi troppo nella postura o nel movimento e non contraete i muscoli che devono essere tonici ma rilassati. Cercate di mantenete il viso rilassato e di non riversare rabbia e frustrazioni sul vostro corpo. Lo Yoga è un’opportunità per lavorare sulle proprie emozioni piuttosto che negarle e proiettarle verso l’esterno. – C’è una logica nell’ordine degli asana. Ogni postura o gruppo di posture ha un particolare effetto che viene bilanciato e riequilibrato da un’altra postura o gruppo di posture. Ciò è essenziale per accumulare gli effetti benefici degli asana e per proteggere ed equilibrare il corpo durante la pratica. Per questo motivo è vivamente sconsigliato saltare gli asana o passare liberamente da una postura all’altra senza seguire la sequenza. Seguendo il corretto Vinyasa si avrà un progresso nella pratica molto veloce. A chi è rivolto: Il seminario è rivolto a tutti! A chi desidera avvicinarsi al meraviglioso mondo del pilates e dello yoga ma anche a chi già lo conosce e desidera seguire un approfondimento di tali discipline. Consigliamo abbigliamento comodo (tuta, t-shirt, leggins..) perchè il seminario è prevalentemente pratico. Non si utilizzano le scarpe. La lezione si pratica a piedi nudi o con delle calze antiscivolo. Portare un asciugamano. Il costo del Seminario è in PROMOZIONE: 10€ per i soci dello studio e per studenti; 15€ per i non soci . Durata del seminario: 90 minuti. Modalità di prenotazione: Ricordiamo a tutti i partecipanti che il seminario è a NUMERO CHIUSO pertanto la prenotazione è obbligatoria E’ pertanto necessario iscriversi ed anticipare nei giorni precedenti il pagamento del seminario per garantirsi il posto. Importante: Non garantiamo il posto se non è stato effettuato il pagamento anticipato. Orario Segreteria in Studio: Lunedì dalle 15 alle 20 Martedì dalle 16 alle 19 Mercoledì dalle 16.00 alle 20.00 Giovedì dalle 16.00 alle 20.00 Qualora non dovessimo rispondere è per preservare la privacy degli utenti impegnati in sedute e/o lezioni, in tal caso vi invitiamo a lasciare un messaggio alla segreteria telefonica. Tel. 070.33.25.650 Cell. 333.35.73.921 Mail: info@pilatescagliari.it Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci. PPM team
06 Nov2013
Sabato 16 Novembre Seminario di avvicinamento al Power Yoga
Seminario di AVVICINAMENTO AL POWER YOGA
Sabato 16 Novembre 2013

dalle ore 10.00 alle ore 11.30
lo Studio Postural Pilates presenta il
“SEMINARIO DI AVVICINAMENTO AL POWER YOGA”
APERTO A TUTTI
POWER YOGA Il significato, letteralmente fa riferimento al connubio potere-yoga, ma nel nostro caso la parola power sta a significare energia. Questa pratica è una precisa sequenza armonica di Asana (posizioni) sincronizzate tra loro attraverso il respiro, è in grado di far salire l’energia dall’interno verso l’esterno. Disciplina importata direttamente dagli Stati Uniti, il power yoga prende origine dall’Ashtanga vinyasa yoga, stile tradizionale di yoga divulgato da Pattabhi Jois nel sud dell’India. Rispetto alla yoga tradizionale, basato essenzialmente su movimenti lenti e calibrati, accompagnati da momenti di riflessione e spiritualità, è maggiormente mirato al raggiungimento di una miglior percezione del proprio corpo, all’aumento dell’equilibrio, della flessibilità del corpo, della forza, della resistenza e in generale della concentrazione. La disciplina ci guida in un’importante attivazione muscolare, ma non tale da provocare dolore nelle giunture o nella muscolatura, altresì fornendo calore ed energia per riequilibrare eventuali disarmonie posturali e/o pscicofisiche. A chi è rivolto Il seminario è rivolto a tutti, a coloro che cercano di avvicinarsi per la prima volta alla disciplina, ma anche a chi già la conosce e desidera seguire un approfondimento di 90 minuti nel quale parleremo anche dei principi e della nascita del metodo. Il seminario si concluderà con 15 minuti di rilassamento profondo. Consigliamo abbigliamento comodo (tuta, t-shirt, leggins..) perchè il seminario è prevalentemente pratico. Non si utilizzano le scarpe. La lezione si pratica a piedi nudi o con delle calze antiscivolo. Portare un asciugamano. Il costo del Seminario è di: 15 Euro (durata 90 minuti) Modalità di prenotazione Ricordiamo a tutti i partecipanti che il seminario è a NUMERO CHIUSO pertanto la prenotazione è obbligatoria E’ pertanto necessario iscriversi ed anticipare nei giorni precedenti il pagamento del seminario per garantirsi il posto. IMPORTANTE: Non garantiamo il posto se non è stato effettuato il pagamento anticipato. Contatti La segreteria è aperta dal lunedì al giovedì dalle 16.00 alle 20.00 Studio Postural Pilates Cagliari mail: info@pilatescagliari.it tel. 070.33.25.650 cell. 333.3573921 Il seminario si svolgerà nei locali dello Studio Postural Pilates in via De Magistris 29 a Cagliari, presso il quale vengono tenute settimanalmente lezioni e sedute di Pilates e di Yoga Di seguito il collegamento del seminario: https://www.pilatescagliari.it/2013/11/sabato16novembreseminarioavvicinamentopoweryogadinamico/ Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci
15 Ott2010
Lezioni di Yoga a Cagliari
Apertura lezioni di Yoga in minigruppi

Orari corsi “Yoga” sala corpo libero
Orario | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì |
10.00-11.00 | Yoga | Yoga | |||
13.30-14.30 | Postural Yoga | Postural Yoga | |||
18.00-19.00 | |||||
19.00-20.00 | Yoga | Yoga |
Applicazioni e Livelli delle lezioni Yoga
- Lezioni Yoga di livello base
- Lezioni Yoga di livello intermedio ed avanzato
- Lezioni Yoga per Ballerini
- Lezioni Yoga per sportivi (alla ricerca di un miglioramento nelle prestazioni)
- Lezioni Yoga per la riabilitazione
- Lezioni Yoga per una riprogrammazione posturale